Close

Gli ultimi articoli

[Caso Studio] Come abbiamo trasformato un semplice Tastierino in una soluzione su misura
Un cliente si è rivolto a noi per richiederci un tastierino numerico personalizzato da inserire all’interno di un...
il mar 4, 2025 | da Martina Vaggi
Tastierino in silicone da incasso: 3 caratteristiche che lo rendo l'unico sul mercato!
Abbiamo a catalogo un modello di tastierino numerico unico nel suo genere: in silicone impermeabile, lo puoi...
il gen 24, 2025 | da Martina Vaggi
[Caso studio]: 37 tastiere e mouse in silicone igienizzabili per un ospedale della Castiglia e León
Un ospedale della Castiglia e León ci ha richiesto 37 tastiere e 37 mouse in silicone, completamente igienizzabili,...
il dic 13, 2024 | da Martina Vaggi

Tastierini numerici RS485 vs USB: 5 differenze che dovresti conoscere

Pubblicato il: giu 27, 2024 | Autore: Dorota Solga | Categorie: Approfondimenti

Tastierini RS485 o USB? Qual è il più indicato per il tuo settore industriale? Se vuoi fare una scelta corretta, tieni in considerazione queste 5 differenze... 

Tastierini numerici RS485 vs USB: 5 differenze che dovresti conoscere

Se sei atterrato su questo articolo di blog, molto probabilmente lavori in un settore industriale o sei alla ricerca di un tastierino per la tua azienda o reparto produttivo.

Magari stai lavorando con un certo tipo di macchinario e sai già quale connessione ti serve… o magari non sai che esistono altre possibilità da integrare.

Non sappiamo se tutto questo sia vero, le nostre sono solamente ipotesi, ovviamente… ma poniamo che tu abbia questa scelta da fare: devi capire qual è il tastierino più indicato per il tuo macchinario.

Bene!


.. E se sbagli? Cosa rischi?

Ecco, prima di arrivare a parlarti dei tastierini numerici RS485 e della differenza che intercorre con i tastierini numerici USB, vogliamo metterti di fronte alle possibili CONSEGUENZE alle quali la tua azienda andrà incontro, se non effettuerai una scelta consapevole del tastierino industriale corretto da inserire! 

Cosa succede se scegli un tastierino numerico SBAGLIATO per il tuo ambito produttivo 

Se sbagli a scegliere il tastierino numerico, questi sono i possibili scenari a cui vai incontro:

1) il macchinario senza il tastierino giusto NON funziona.
Questo significa che se il macchinario non funziona, il tuo lavoro si interrompe, la tua azienda non produce, gli operatori sono fermi e tutto questo solo perché tu hai sbagliato a scegliere il tipo di tastierino da inserire nel macchinario.

2) Spenderai un sacco di soldi inutilmente.
Prova a pensare a questo… hai scelto una tipologia di tastierino e magari hai anche ordinato un lotto consistente per poter rifornire tutti i macchinari in produzione.
Ma... una volta che il modello di tastierino arriva in azienda vedi che NON è compatibile, non puoi nemmeno farlo passare sotto garanzia e correre ai ripari, ordinando quello giusto, perché il tastierino in sé FUNZIONA: sei tu che hai scelto il tipo di connessione SBAGLIATA per il tuo macchinario!

3) Arresto della produzione. I macchinari sono fermi, gli operatori anche, tutto perché adesso DEVI ordinare il tipo di tastierino giusto e DEVI ASPETTARE un determinato tempo (se ti va bene, nella migliore dei casi, due settimane, nella peggiore… oltre un mese) prima di veder arrivare in azienda il tastierino giusto...

Ora, rileggi bene i tre punti appena trascritti…


Che cosa ti balza all'occhio?

Che hai speso SOLDI e PERSO TEMPO inutilmente.
E questo è successo solo perché il tastierino è stato scelto con superficialità, senza valutare che ci fossero ALTRE OPZIONI possibili per quel macchinario o per il tuo ambito di produzione.

Questo è il motivo per cui vogliamo che tu sia ben informato prima di compiere qualsiasi scelta che possa COMPROMETTERE il tuo lavoro o fermare il tuo ambiente di produzione e aspettare MESI E MESI di tempo prima di vederti arrivare il tastierino giusto...

E per essere ben informato sulla questione, vogliamo che tu conosca i tastierini RS485 e le possibili differenze con quelli USB, perché come Tastiere Industriali noi abbiamo il dovere di informarti ed aiutarti nel fare una scelta consapevole del prodotto che dovrai inserire nel tuo ambito produttivo. 

Quindi, partiamo dall'inizio... 

Che cosa sono i tastierini numerici RS485? 

Hai presente quei tastierini piccoli, luminosi, che di solito vedi incastonati nei sistemi di sicurezza e controllo, posti di guardia per accedere ad edifici, parcheggi e aree riservate?

Gli stessi tastierini che vedi e non vedi, nel senso che ogni volta che li usi sei talmente abituato alla loro esistenza che non ci fai proprio caso?

Ecco, quelli sono i tastierini numerici RS485.

Li puoi trovare nelle aree appena descritte e, in maniera più specifica, all’interno dei settori industriali.

Se sei un responsabile IT, oppure un responsabile di produzione – o lavori semplicemente in un ambito industriale gravoso – probabilmente li conoscerai già.

Perché è all’interno dell’ambito industriale che i tastierini RS485 trovano il loro perfetto utilizzo in una serie di applicazioni davvero molto interessanti.

Come funzionano i tastierini numerici RS485 

I tastierini numerici RS485 sono dispositivi di input progettati per l'uso in ambienti industriali.

Utilizzano il protocollo di comunicazione RS485 per trasmettere dati, il che consente un'interfaccia efficiente e affidabile con vari sistemi di controllo e automazione.

Ma che cosa vuol dire, tradotto in soldoni?

Che se lavori in un ambiente industriale e sei indeciso su quale tipologia di tastierino comprare... questo articolo di blog ha lo scopo di far luce su tutti i tuoi dubbi per aiutarti a fare una scelta consapevole.

In breve...

Arrivando alla fine di questo articolo saprai sicuramente quale tastierino scegliere per la tua industria!

Perché è proprio questo che ti interessa... giusto?

Quali sono le caratteristiche dei tastierini numerici RS485 

Il protocollo RS485 è un tipo di comunicazione seriale cablata, progettata per trasmettere dati su lunghe distanze, con un'elevata resistenza alle interferenze elettromagnetiche.

Questo tipo di connessione richiede l'uso di cavi fisici per la trasmissione dei dati e questo li differenzia dai dispositivi USB, che utilizzano onde radio per la comunicazione.

Ma... non solo.

Esistono altre differenze tra i tastierini numerici RS485 e quelli USB...

Tastierini numerici USB vs RS485: 5 differenze che dovresti conoscere

Cominciamo con il dire che i tastierini USB sono progettati per la facilità d'uso e le alte velocità su brevi distanze, mentre i tastierini RS485 sono ottimizzati per la comunicazione affidabile su lunghe distanze in ambienti difficili.

Facciamo un esempio pratico...

I tastierini numerici USB vengono utilizzati principalmente per la connessione di periferiche a computer (come mouse, tastiere, dischi rigidi esterni, stampanti e dispositivi di archiviazione), mentre i tastierini RS485 vengono utilizzati in applicazioni industriali e di automazione, PLC (Programmable Logic Controllers) e sistemi di sicurezza.

Ma analizziamo le differenze tra le due tipologie.

  1. USB è un'interfaccia seriale che permette la trasmissione di una comunicazione punto a punto (ad esempio, tra un computer e una periferica): l’RS485, pur essendo un'interfaccia seriale, è progettata per la comunicazione multipunto (tra più dispositivi su un singolo bus di comunicazione).
  2. USB ha una distanza massima di trasmissione di circa 5 metri per i cavi standard, ma può essere estesa con hub attivi o ripetitori. RS485 può trasmettere dati su distanze molto maggiori, fino a 1200 metri (o 4000 piedi), a velocità ridotte.

  3. USB può fornire alimentazione ai dispositivi collegati.
    RS485 utilizza una trasmissione differenziale, che rende il segnale molto resistente ai disturbi elettrici, rendendolo ideale per ambienti industriali.

  4. USB è progettato per essere facile da usare, supporta il plug and play e la configurazione automatica dei dispositivi. Non fornisce alimentazione ai dispositivi, è solo una linea di comunicazione.

  5. Ultima considerazione: i tastierini RS485 costano molto di più degli USB perché sono pochi i produttori che ancora li producono, dal momento che il connettore COM è ormai poco utilizzato.

Ma quindi, se lavori in un ambito industriale e sei indeciso tra un tastierino RS485 e USB... quale dovresti scegliere?

Dipende. La scelta dipende dalle esigenze specifiche della tua azienda.

Vantaggi dei tastierini numerici RS485 

La tipologia di comunicazione a RS485 non è più molto in uso, questo è vero...

Ma...

Forse non sai che ci sono molti vantaggi che i tastierini numerici RS485 possono portare al tuo ambiente produttivo...

  • Il tastierino RS485 è veloce e può essere collegato con un cavo molto lungo.

Il tastierino numerico è progettato per comunicare tramite l'interfaccia RS485, che è un protocollo di comunicazione seriale che consente la trasmissione di dati su lunghe distanze e con elevate prestazioni anti-interferenze e senza ripetitori.

NOTA BENE: la comunicazione del tastierino RS485 è bidirezionale (si invia un segnale, che viene ritrasmesso inverso alla fonte), ma solo in una direzione per volta, proprio perché ci sono due segnali contemporanei.

Quindi, tradotto in parole povere...

Se uso il tastierino per ricevere, non posso usare il macchinario a cui è collegato per inviargli un segnale.

  • Retroilluminazione: Alcuni tastierini numerici RS485 possono essere dotati di retroilluminazione per facilitare l'uso in condizioni di scarsa illuminazione.

  • Protezione ambientale: i tastierini numerici possono essere progettati per resistere a polvere, umidità o altri agenti atmosferici, a seconda delle necessità del contesto in cui verranno utilizzati. 

  • Alimentazione: di solito, questi dispositivi richiedono un'alimentazione in corrente continua (DC) specifica per funzionare correttamente. 

  • Montaggio e installazione: possono essere progettati per essere montati su pannelli, armadi o altri tipi di superfici, a seconda dell'applicazione.

  • Funzionalità di controllo accessi: in alcuni casi, i tastierini numerici RS485 possono essere integrati in sistemi di controllo accessi per garantire la sicurezza degli ambienti.  

In definitiva...

I tastierini RS485 sono molto affidabili per gli ambienti industriali, perché sono ottimali per tutti quei contesti dove la resistenza alle interferenze e la stabilità viene messa a dura prova.

Applicazioni dei tastierini numerici RS485 

I tastierini numerici RS485 sono versatili e adatti a molteplici applicazioni in settori diversi dove è richiesta un'interfaccia utente numerica robusta e affidabile.

Ecco alcuni esempi di tastierini numerici RS485 in applicazioni industriali.

Tastierini numerici per sistemi di sicurezza

Questo è uno dei più comuni utilizzi dei tastierini numerici, che riguarda proprio i sistemi di sicurezza.

Possiamo trovare tastierini numerici che presidiano e controllano gli accessi per l'ingresso sicuro a edifici, parcheggi, aree riservate e altri ambienti sensibili.

Tastierini numerici RS485 per automazione industriale 

I tastierini numerici RS485 possono essere impiegati nei sistemi di automazione industriale per inserire dati, impostare parametri o accedere a controlli specifici su macchinari e attrezzature. 

Controllo dei macchinari industriali

I tastierini numerici RS485 sono ampiamente utilizzati per il controllo delle macchine industriali. Consentono agli operatori di inserire dati, avviare e arrestare macchine, e regolare parametri di funzionamento con precisione e affidabilità. 

Sistemi di Supervisione e Acquisizione Dati (SCADA) 

In sistemi SCADA, i tastierini RS485 permettono l'inserimento e la modifica dei dati direttamente sul campo, facilitando la gestione e il monitoraggio dei processi industriali. 

Sistemi di Sicurezza  

 Nei sistemi di sicurezza, i tastierini numerici RS485 sono utilizzati per attivare e disattivare allarmi, registrare accessi e fornire un ulteriore livello di sicurezza attraverso l'autenticazione a doppio fattore. 

Macchine di Vendita Automatica 

I tastierini numerici RS485 sono utilizzati nelle macchine di vendita automatica per la selezione dei prodotti e la gestione delle transazioni, offrendo una soluzione robusta e sicura per l'automazione delle vendite.

Sistemi POS (Point of Sale)

Nei sistemi POS, questi tastierini aiutano a gestire le operazioni di cassa, registrare vendite e fornire funzionalità avanzate per la gestione delle transazioni in ambienti retail. 

Tastierini per sistemi di controllo accessi veicolari 

Nei settori dei parcheggi e delle aree ad accesso limitato, i tastierini numerici RS485 possono essere impiegati per inserire codici di accesso per aprire barriere o cancelli. 

Tastierini numerici per automazione edifici (non industriale)

Possono essere integrati nei sistemi di automazione domestica e industriale per il controllo di luci, climatizzazione, sistemi audio e altro. 

Tastierini numerici per apparecchiature di laboratorio

Questi tastierini vengono utilizzati in laboratori scientifici per inserire dati o impostazioni specifiche su strumenti e dispositivi di laboratorio. 

Tastierini numerici per apparecchiature di misura e di controllo 

Nei settori che richiedono misurazioni precise o il controllo di vari parametri, i tastierini numerici RS485 possono essere utilizzati per inserire dati o regolare le impostazioni.

Come vedi, sono diverse le applicazioni industriali (e non) dove i tastierini RS485 trovano il loro perfetto impiego e utilizzo.

La scelta è la tua.

Hai dubbi se questi tastierini possano essere o meno indicati per il tuo ambiente di produzione?

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA CON UNO DEI NOSTRI TECNICI 

Ti aiuteremo a capire quali sono i tastierini numerici più indicati per il tuo settore.

Siamo sempre disponibili, H24, per assisterti e rispondere a qualsiasi domanda o dubbio.

Perché dovresti affidarti a Tastiere Industriali

Su Tastiere Industriali puoi trovare tastierini numerici RS458 con retroilluminazione, idonei per tutte le applicazioni industriali che abbiamo già citato.

Quali vantaggi avrai dall’affidarti a Tastiere Industriali per la scelta di tastiere e tastierini?

  • Tastiere Industriali è un sito interamente focalizzato sulle tastiere. Le tastiere industriali per noi non sono un semplice accessorio industriale ma un prodotto a tutti gli effetti.

  •  Puoi richiedere una PROVA GRATUITA della tastiera per 15 giorni: se non ti piace o non è adatta al tuo ambito di produzione, ce la veniamo a riprendere senza che tu debba spendere nulla;

  • Consulenza gratuita e personalizzata con un tecnico, che ti permette di capire qual è l'esigenza della tua azienda e come noi possiamo soddisfarla;

  • Un'assistenza h24 e 7 giorni su 7: la tastiera che hai appena acquistato presenta una problematica? Puoi contattarci (anche via chat) e ti risponderemo subito.

  • Customizzazione del prodotto in base alle esigenze della tua azienda: possiamo personalizzare la tastiera sia nel layout che nel colore.

  • Stock di tastiere industriali direttamente in azienda, a differenza di tutti gli altri fornitori.

  • Siamo certificati ISO 9001: la nostra azienda è progettata per soddisfare determinati standard di qualità e di soddisfazione nei confronti delle esigenze dei clienti.

  • Siamo certificati IQNET: questo significa che garantiamo determinati benefici volti alla soddisfazione delle esigenze del cliente e offriamo una vasta gamma di specifici servizi.

  • Di recente abbiamo conseguito la certificazione ESG con voto A+, dimostrando di essere un'azienda che sa gestire i rischi e le opportunità legate all'ambiente, alla società e alla governance. La certificazione ESG è molto importante in termini di qualità e affidabilità aziendale. 

Stai cercando tastierini per il tuo settore industriale e hai bisogno di assistenza per capire qual è il più indicato per il tuo settore? 

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA CON UNO DEI NOSTRI TECNICI 

Commenti (0)

Nessun commento

Aggiungi un commento

Devi essere loggato per aggiungere dei commenti.

Close